RCEP: l’accordo storico tra multilateralismo vincente e opportunità perse
Il 15 novembre è diventata una data storica per quindici paesi dell’Asia Pacifico, i cui rispettivi governi si sono riuniti...
Il 15 novembre è diventata una data storica per quindici paesi dell’Asia Pacifico, i cui rispettivi governi si sono riuniti...
Le elezioni presidenziali statunitensi sono ormai un appuntamento fisso, nel bene e nel male, per l’opinione pubblica occidentale. La corsa...
Il 17 ottobre 2020, con il 49,1% dei consensi, il Partito Laburista della Nuova Zelanda (NZ-LP) ha vinto le elezioni...
Il Pacific Islands Forum (PIF) è un'organizzazione internazionale, fondata nel 1971, il cui obiettivo principale è quello di promuovere la...
Di Lara Aurelie Kopp-Isaia, Sandro Maranetto, Francesco Mollo. A cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Charles W....
Il 24 febbraio numerosi sostenitori di Julian Assange, accompagnati da noti accademici e attivisti dei diritti umani, sono scesi in...
Una delle fughe di notizie più importanti avvenute all’interno del Partito Comunista Cinese (PCC). Sottratte al Governo cinese da un...
Di Simone Innico, Lara Aurelie Kopp-Isaia, Stefania Nicola Migranti, profughi, rifugiati Il concetto di migrazione, nella sua accezione più generale,...
Tutto è iniziato a fine marzo, quando il capo esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha proposto un emendamento sulla...
Di Lara Aurelie Kopp-Isaia, Vittoria Beatrice Giovine, Domenico Andrea Schiuma, Fiorella Spizzuoco. I giorni di Tienanmen Nella notte tra il...
© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .
© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .