MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Elezioni anticipate in Kazakistan, il premier Tokayev consolida la sua leadership tra crisi economica e sfide geopolitiche

mmbyStefano Pochettino
Novembre 29, 2022
in Europea Orientale e Asia Centrale
Reading Time: 5 mins read
0
Elezioni anticipate in Kazakistan, il premier Tokayev consolida la sua leadership tra crisi economica e sfide geopolitiche

Lo scorso 20 novembre, il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev ha vinto le elezioni presidenziali anticipate con oltre l’80% dei voti, confermando così la sua posizione a capo del governo di Astana. Gli altri candidati, Zhiguli Dairabayev e Karakat Abden, invece, si sono fermati rispettivamente al 3,4 e al 2,6 percento. Tokayev, salito al potere nel 2019 dopo le dimissioni di Nursultan Nazarbayev, storico leader kazako all’epoca dell’Unione Sovietica, si prepara quindi a rimanere al potere per i prossimi 5 anni. Oltre alla vittoria di Tokayev, i risultati comunicati dalla Commissione Elettorale Centrale (CEC) mostrano due aspetti interessanti. Il primo è l’affluenza alle urne che ha sfiorato il 70%, legittimando ulteriormente il successo del presidente rieletto, e il secondo è la percentuale di voti ottenuta dalla voce “contro tutti”, opzione inserita nel 2021 nella scheda elettorale per indicare il voto contrario a tutte le candidature proposte, che ha raggiunto i 5,8 punti. 

Riguardo a questi dati, il giornale The Astana Times ha riportato le parole della direttrice dell’Istituto di Studi Strategici del Kazakistan, Alua Zholdybalina, secondo cui l’alta percentuale sia di votanti che di voti “contro tutti” segnalano che “ogni azione della leadership del Paese” è stata messa “sotto lo scrutinio pubblico”. Da una parte, infatti, emerge una forte volontà dei cittadini kazaki di partecipare attivamente alla vita politica del Paese, dall’altra, il voto “contro tutti” espresso da parte di quasi il 6% dei votanti manifesta una domanda interna di cambiamento.

Quelle del 20 novembre non sono state elezioni come le altre. Il 21 settembre scorso, infatti, Tokayev, dopo l’approvazione della CEC, ha annunciato il ritorno anticipato al voto dopo solo tre dei cinque anni di presidenza previsti. Una mossa apparentemente controintuitiva, ma che in questo caso trova la sua ragione negli eventi precedenti alle elezioni: in ordine di tempo, nelle sommosse scoppiate a gennaio a seguito dell’aumento del prezzo del gas, trasformatesi successivamente in protesta contro la classe dirigente, e il referendum costituzionale di giugno che ha limitato i poteri dell’esecutivo e rafforzato il ruolo del Parlamento. 

La richiesta di tornare alle urne rappresenta il tentativo di Tokayev di riacquistare la stabilità politica necessaria per portare avanti le riforme promesse dopo le rivolte e arginare gli effetti del referendum. Poco dopo l’annuncio delle elezioni di novembre, il Parlamento ha approvato una legge che estende il mandato del presidente a 7 anni ponendo le basi per una  lunga permanenza dello stesso Tokayev a capo del Paese. A questo si aggiunge la progressiva rimozione della famiglia Nazarbayev e dei suoi fidelizzanti dalle cariche di comando nel nome di un “nuovo e giusto Kazakistan”. Dopo la sospensione di Nazarbayev dal ruolo di Presidente del Consiglio di Sicurezza kazako, è infatti toccato alla figlia Dariga Nazarbayeva, rimossa dalla presidenza del Senato, e a diversi sostenitori dell’ex-presidente.  

Dal punto di vista internazionale, il Kazakistan dovrà continuare a destreggiarsi tra gli interessi dei due giganti asiatici Russia e Cina, intenzionati a mantenere la loro influenza in Asia Centrale. Il presidente kazako, nonostante le congratulazioni di rito ricevute, non gode di ottimi rapporti con Mosca e Pechino. Nel primo caso, le relazioni si sono deteriorate in seguito al mancato allineamento di Astana con la Russia nella guerra in Ucraina, mossa auspicata dopo l’aiuto ricevuto dalla stessa Russia nel sedare le sommosse di gennaio. 

Con la Cina, invece, la pressione soprattutto arriva sul fronte delle riforme. Sebbene Tokayev abbia rilanciato una politica estera multisettoriale con il Dragone, Pechino (insieme a Mosca) rimane interessata ad evitare ingerenze dei Paesi occidentali in Asia Centrale. Per quanto la presidenza attuale si ispiri ad un modello di modernizzazione autoritaria, richiamando i regimi di Cina e Singapore, la bussola delle riforme promosse dallo stesso Tokayev, liberalizzazione economica e decentralizzazione del potere in senso democratico, punta nella direzione opposta. Di conseguenza, non solo Pechino potrebbe interpretare il programma politico del presidente kazako come contrario alla sua ideologia, ma un suo supporto da parte di Paesi occidentali può essere considerato come un tentativo di ingerenza negli affari regionali, e quindi cinesi.  

Nonostante la legittimazione ricevuta dal popolo kazako, Tokayev si trova comunque ad affrontare una situazione delicata per il Paese. Il temporaneo cessare delle manifestazioni non corrisponde ad un miglioramento delle condizioni economiche del Kazakistan, ancora alle prese con l’alto costo dell’energia e con l’eccessiva presenza dello Stato nel sistema economico. Nonostante non rappresenti né un cambiamento significativo dal punto di vista delle linee politiche ed economiche, né un avanzamento nel percorso di democratizzazione del Paese, questo successo elettorale ha però dimostrato una notevole abilità dell’amministrazione attuale non solo nel rafforzare la propria autorità in un momento di grande instabilità, ma anche nel riuscire a mantenere il proprio potere negoziale con Mosca e Pechino continuando a ricoprire un ruolo rilevante in Asia Centrale. 

  • About
  • Latest Posts
Stefano Pochettino

Stefano Pochettino

Stefano Pochettino

Latest posts by Stefano Pochettino (see all)

  • Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan - Dicembre 12, 2022
  • Elezioni anticipate in Kazakistan, il premier Tokayev consolida la sua leadership tra crisi economica e sfide geopolitiche - Novembre 29, 2022
  • Il Portogallo sempre più digital-friendly: via al nuovo visto per nomadi digitali - Novembre 11, 2022
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: Asia CentraleCinaelezioniKazakistanprotestevoto
Previous Post

South African president visit to the United Kingdom reaffirms the two nation’s commitment toward the environment

Next Post

Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

Next Post
Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

  • Home
  • Sezioni
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .