MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Respect for Marriage Act: Biden firma la nuova legge a tutela dei matrimoni omosessuali

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Violenza in Giamaica: il governo dichiara lo stato d’emergenza

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Prosegue la negoziazione per la liberalizzazione del visto per il Kosovo: un passo in avanti verso l’UE?

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Trionfo del Kuomintang alle amministrative e dimissioni di Tsai Ing-wen: cosa (non) cambia a Taiwan

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Il G20 di Bali tra promesse e fatti

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    Haiti in rivolta: tra crisi energetica, assassini politici, carenza di risorse e un’epidemia di colera

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    L’Arabia Saudita investe su videogiochi ed eSport

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    La guerra nascosta tra Ucraina e Russia si decide con lo scontro ‘illegale’ tra Battaglione Azov e Wagner Group

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

    Uno sguardo alla nuova Strategia di Sicurezza Nazionale americana

  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Prove di dialogo tra Stati Uniti e Venezuela: Biden annuncia la riduzione delle sanzioni

Gianluca MaglionebyGianluca Maglione
Giugno 9, 2022
in America Latina e Caraibi
Reading Time: 5 mins read
0
Prove di dialogo tra Stati Uniti e Venezuela: Biden annuncia la riduzione delle sanzioni

Lo scorso 17 maggio, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato una prima significativa riduzione delle sanzioni applicate nei confronti del Venezuela nel 2018. L’annuncio è arrivato poche ore dopo l’analoga decisione adottata nei confronti del Governo cubano. La mossa ribadisce il cambio di strategia intrapreso da alcuni mesi dalla Casa Bianca nei confronti dei due paesi, nonostante l’esclusione dal Summit delle Americhe del 6-10 giugno. Il primo segnale di riavvicinamento tra Washington e Caracas è arrivato lo scorso marzo, quando, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, una delegazione statunitense si era recata nella capitale venezuelana per riallacciare il dialogo con Maduro.

Secondo gli osservatori, si era parlato di un alleggerimento delle sanzioni, poi smentito da Washington. In seguito, Juan Gonzalez, consigliere della Casa Bianca per l’America Latina, aveva aperto a questa ipotesi a condizione di un impegno concreto verso libere elezioni. Appello prontamente accolto dalle parti che, poche ore dopo l’annuncio di Biden, sono tornate a sedersi nuovamente intorno ad un tavolo. Incontro suggellato da una foto diffusa su Twitter che ritrae il presidente dell’Assemblea Nazionale, Jorge Rodríguez, e il presidente della Piattaforma Unitaria, Gerardo Blyde, stringersi la mano. 

La decisione della Casa Bianca permetterà alla Chevron, unica compagnia petrolifera statunitense operante in Venezuela, di rinegoziare la propria licenza con la compagnia statale venezuelana PDVSA. L’intesa consentirà di continuare le attività di estrazione e raffinazione del petrolio in un Paese che ha visto crollare vertiginosamente la produzione giornaliera di greggio a causa della mancata manutenzione degli impianti e dell’assenza di operatori internazionali. Basti pensare che la produzione giornaliera di greggio è passata da 3 milioni e mezzo di barili nel 1998, a circa 668 mila. Il Governo statunitense ha fatto sapere che la decisione è stata adottata in coordinamento con Juan Guaidó, che si era autoproclamato presidente del Venezuela nel 2019 e ad oggi è l’unica autorità riconosciuta dagli Stati Uniti. L’ulteriore allentamento delle sanzioni sarà condizionato al concreto impegno del governo e dell’opposizione di portare il Paese verso elezioni democratiche. La riduzione delle sanzioni riguarda, inoltre, la revoca delle restrizioni anche nei confronti di Carlos Erik Malpica Flores, nipote della first-lady venezuelana ed ex dirigente di PDVSA.

La mossa statunitense ha anticipato di poche ore la ripresa dei colloqui, interrotti lo scorso ottobre, tra i rappresentanti del governo Maduro e la Piattaforma Unitaria, il nuovo raggruppamento composto dai partiti d’opposizione. Nell’agosto del 2021, infatti, attraverso la mediazione del governo norvegese, le parti si erano impegnate a portare avanti un dialogo costruttivo che portasse a libere elezioni. Tuttavia, in seguito all’arresto ed estradizione negli Stati Uniti di Alex Saab, uomo d’affari legato a Maduro, il leader venezuelano aveva interrotto bruscamente i colloqui. Da allora, Maduro aveva condizionato la ripresa del dialogo al rilascio di Saab, anche per il timore di un possibile accordo di collaborazione tra lo stesso e le autorità statunitensi. 

Dietro la decisione statunitense si celano anche motivazioni di carattere strategico. La guerra in Ucraina, infatti, agita il mercato dell’energia determinando un aumento dei prezzi, con effetti negativi sugli alleati europei e non solo. Stimolare la produzione venezuelana di greggio consente di attingere a fonti di approvvigionamento diverse e ridurre la dipendenza dalla Russia. Attraverso l’italiana Eni e la spagnola Repsol, Biden intende far affluire maggiori quantità di petrolio verso l’Europa in questa fase delicata. Dal canto suo, Maduro spera che questo primo passo possa aprire la strada alla revoca totale delle sanzioni imposte dall’amministrazione Trump e definite a più riprese “illegali”. Sebbene la liberazione di Saab resti ancora una priorità, Maduro ha interesse a riabilitare l’immagine del regime agli occhi della comunità internazionale e dare ossigeno all’economia del paese. Per riportare la produzione di greggio a livelli accettabili il contributo tecnologico delle compagnie straniere appare indispensabile. La necessità di fronteggiare tale congiuntura potrebbe aprire una nuova stagione tra Stati Uniti e Venezuela dopo anni della strategia di “massima pressione” dell’ex-presidente Trump.

  • About
  • Latest Posts

Gianluca Maglione

Latest posts by Gianluca Maglione (see all)

  • Prove di dialogo tra Stati Uniti e Venezuela: Biden annuncia la riduzione delle sanzioni - Giugno 9, 2022
  • Il collasso del sistema idrico mette in ginocchio il Venezuela - Marzo 31, 2022
  • Fernández incontra Xi: le Nuove Vie della Seta passano anche da Buenos Aires - Febbraio 17, 2022
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: BidendialogoGuaidòMaduropetroliosanzioniStati UnitiVenezuela
Previous Post

Lo Sri Lanka dichiara default: Colombo chiede aiuto per salvare le finanze pubbliche

Next Post

I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

Next Post
I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

  • Home
  • Sezioni
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .