MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Corea del Nord: il Covid e la paura di un disastro preannunciato

Andrea TotibyAndrea Toti
Maggio 25, 2022
in Asia Orientale e Oceania
Reading Time: 5min read
0
Corea del Nord: il Covid e la paura di un disastro preannunciato

La Corea del Nord ha annunciato il primo focolaio accertato di Covid-19 lo scorso 12 maggio, imponendo così un rigido lockdown su scala nazionale. Nonostante ormai i casi sospetti di influenza siano saliti a 1,7 milioni, Pyongyang continua a guardare con diffidenza alle proposte di aiuto umanitario avanzate dai paesi “ostili”: la priorità del governo centrale rimane la sicurezza nazionale, anche in caso di emergenze sanitaria.

Per più di due anni, il presidente nord-coreano Kim Jong Un aveva, a più riprese, dichiarato di essere riuscito a mantenere il coronavirus fuori dai confini nazionali. Fino ai primi giorni di maggio, la linea da seguire era chiara: tenere sigillate le frontiere così da non dover ricorrere ad alcun tipo di campagna vaccinale. Nel 2021, il governo aveva rifiutato l’offerta del programma COVAX gestito dalle Nazioni Unite, rimandando al mittente le numerose dosi di vaccini Sinovac e Astrazeneca necessarie a immunizzare la popolazione. Nonostante ciò, a metà maggio, dopo aver rilevato la variante Omicron Ba2 in alcuni campioni positivi, Kim Jong-un si è visto costretto a imporre un primo lockdown su scala nazionale in seguito alla “grave emergenza” che sta colpendo il paese. 

In assenza di un sistema sanitario all’avanguardia, e con una popolazione priva di qualsiasi tipo di protezione vaccinale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emanato un  comunicato ufficiale in cui si dichiara profondamente preoccupata per l’attuale situazione nel paese. Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale dell’OMS, ha pubblicato un tweet  in cui invita il governo nord-coreano a condividere dati e informazioni utili a fermare in anticipo il contagio. Dopo averla definita una “grande disgrazia”, Kim Jong-un ha chiesto al Politburo di prendere tutte le misure necessarie per eliminare la fonte di infezione alla radice. Come riporta un articolo dell’agenzia di stampa pubblica KCNA, in questi giorni sono in corso numerose campagne di sensibilizzazione, con le quali la popolazione è stata invitata a seguire le linee guida governative necessarie a tenere i contagi sotto controllo. 

Vista la situazione, il neo presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol, vincitore delle elezioni di marzo, ha offerto l’invio di aiuti e attrezzature mediche a Pyongyang. Le relazioni tra i due Paesi non sono mai state eccellenti, e si sono deteriorate progressivamente all’inizio del 2019 a causa dello stallo nei negoziati sul nucleare. Gli affari militari e di sicurezza nazionale però sono una cosa ben diversa dal soccorso umanitario: la grave ondata di questi ultimi giorni potrebbe portare Seul e Washington a rivedere la loro strategia di politica estera nei rapporti bilaterali con la Corea del Nord. La scelta di inviare materiale sanitario a Pyongyang è molto probabilmente una mossa diplomatica della nuova agenda politica del presidente Yoon, il quale, durante il suo discorso di insediamento aveva affermato di voler lasciare “la porta aperta al dialogo” con il nord. Ad oggi, i funzionari nordcoreani non hanno mai risposto all’offerta di assistenza sanitaria inviata dal Sud, preferendo invece gli aiuti d’emergenza provenienti dalla Cina. Sebbene da Pechino ancora non siano arrivate conferme né smentite riguardo a forme di assistenza fornite alla Corea del Nord, il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin ha ribadito pubblicamente che Cina e Corea del Nord sono sempre stati paesi amici, e che Pechino sarà sempre disposta a collaborare con Pyongyang “per sostenersi a vicenda e rafforzare la cooperazione nella lotta alla pandemia“.

La diffidenza di Pyongyang nell’accettare aiuti umanitari provenienti da paesi storicamente ostili potrebbe aggravare una situazione di per sé altamente instabile. Due anni di pandemia hanno mostrato che la mera adozione di rigidi lockdown serve a ben poco se non affiancata da sistemi sanitari ben strutturati: senza materiali ad alta tecnologia come intubatori, ossigeno e dispositivi di protezione personale, il fragile sistema sanitario nordcoreano difficilmente riuscirà a sostenere un alto numero di ricoveri. 

  • About
  • Latest Posts

Andrea Toti

Latest posts by Andrea Toti (see all)

  • Corea del Nord: il Covid e la paura di un disastro preannunciato - Maggio 25, 2022
  • Guerra e pace: le mani della Cina sulla crisi tra Russia e Ucraina - Marzo 16, 2022
  • Il grande sogno di una civiltà ecologica: la lotta della Cina agli sprechi alimentari - Ottobre 21, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: Corea del Nordcovid-19kim jong unOMSPyongyangYoon Suk-Yeol
Previous Post

Elezioni parlamentari libanesi: crolla la maggioranza sciita, avanzano i candidati indipendenti

Next Post

Il Paraguay e le nuove vie della cocaina

Next Post
Il Paraguay e le nuove vie della cocaina

Il Paraguay e le nuove vie della cocaina

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .