MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La Spagna e il coraggio di cambiare: il progressismo giuridico iberico alla guida dell’UE

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    La revoca dello stato di emergenza in Sudan e l’inizio delle trattative tra militari e civili

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Nuovi aiuti militari e stop al pagamento del debito russo: quali obiettivi hanno gli USA in Ucraina?

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    Central Bank Digital Currencies: Uncertainties Both in Davos and Washington

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

    I danni collaterali della BRI nel Sudest asiatico non arrestano gli investimenti cinesi

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Investimenti in rialzo nella difesa europea: preludio di una svolta storica?

mmbyGiacomo Robasto
Marzo 4, 2022
in Economia e Finanza
Reading Time: 4min read
0
Investimenti in rialzo nella difesa europea: preludio di una svolta storica?

Il graduale processo di integrazione politico ed economico dell’Europa – che, dalle ceneri del secondo conflitto mondiale ha condotto all’istituzione dell´Unione Europea e prosegue sino ai giorni nostri – affonda le proprie radici in un presupposto strumentale a questo fine: la significativa riduzione nella spesa militare da parte dei singoli Stati. 
Se il periodo di pace che l’Europa ha vissuto sinora non ha influenzato gli investimenti nel settore della difesa, la tensione attuale senza precedenti tra la Federazione Russa  e la vicina Ucraina rischia di segnare un punto di svolta. La vicinanza geografica dell´Unione  suggerisce, infatti, un significativo ed omogeneo aumento della spesa militare in tutti i Paesi membri. 

In tal senso, un primo segnale di discontinuità rispetto al recente passato è stato registrato nel 2019. Secondo le analisi effettuate dall’Agenzia europea per la difesa (EDA), gli investimenti totali destinati agli armamenti hanno registrato un aumento del 5% rispetto all’anno precedente, ammontando a 186 miliardi di Euro, il livello più alto mai registrato dal 2006. Inoltre, l’analisi presentata nell’Annual Defence Data Report rileva che quasi tutti gli Stati membri hanno aumentato la loro spesa complessiva per la difesa nel 2019, con incrementi significativi sugli appalti per la fornitura di nuovi equipaggiamenti. Se tale andamento ha subito una battuta d’arresto sia nel 2020, che nel 2021 – a causa del generalizzato clima di incertezza derivante dalla pandemia da COVID-19 –  il 2022 riserverà molto probabilmente cifre da record per il settore della difesa in Europa. 

A sostegno di questa ipotesi, vi sono le parole recentemente pronunciate dal neocancelliere tedesco Olaf Scholz. A Berlino, il 28 febbraio scorso, in  una seduta straordinaria del Bundestag dedicata al conflitto in Ucraina, egli ha tracciato la linea per il futuro della difesa tedesca. Per le forze armate della Germania, infatti, il governo stanzierà un fondo speciale da 100 miliardi di euro nell’ambito del bilancio federale 2022 . Inoltre, ha aggiunto il Cancelliere, riscoprendo l’importanza di questo investimento: “d’ora in poi – ogni anno – più del 2% del Prodotto Interno Lordo sarà costituito da  investimenti nel settore della Difesa”. 

Sulla stessa linea risulta essere anche il presidente francese Emmanuel Macron, che in un recente discorso televisivo sull’attuale situazione in Ucraina, alludendo al ruolo di primissimo piano degli Stati Uniti in Europa e nella NATO, ha precisato : “Non possiamo dipendere dagli altri per difenderci, sia a terra, in mare, sotto il mare, nell’aria, nello spazio o nel cyberspazio. In questo senso, la nostra difesa europea deve fare un nuovo passo avanti”. 

Il presidente francese ed il cancelliere tedesco hanno sottolineato quindi  due aspetti cruciali a partire dai quali l’Unione Europea dovrà gettare le basi per la difesa negli anni venturi. Ciò che è stato disposto è non solo l’ammontare minimo in  percentuale rispetto al PIL (2%) che ciascun Paese europeo dovrebbe riservare annualmente ad investimenti nel settore della difesa, ma anche l’esigenza di un apparato di difesa comune europeo. 

Se, infatti, sino ai giorni nostri l’Europa ha sempre potuto contare sull’appoggio incondizionato degli Stati Uniti, le cui forze armate ricoprono un ruolo primario nell’ambito della NATO, lo scontro attuale tra Russia e Ucraina evidenzia l’esigenza di una maggiore sinergia tra le forze armate dei singoli Stati del Vecchio Continente. Se, infatti, l´allargamento della NATO ai Paesi europei sinora neutrali (quali l’Irlanda e la Svezia) appare per ora improbabile, un ulteriore rafforzamento della cooperazione militare tra i membri UE appare invece verosimile. 

Il passo successivo in tale direzione, come suggerisce il politologo e filosofo Angelo Bolaffi, potrebbe essere l’europeizzazione dell’arsenale nucleare francese. La recente uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, infatti, ha reso la Francia il solo paese europeo dotato di un arsenale nucleare. Vantaggio non indifferente, almeno sulla carta, visti i tempi e le minacce che corrono. Inoltre, la presidenza di turno del Consiglio dell´Unione Europea, che spetta alla Francia sino al prossimo 30 giugno, assegna al Presidente Macron un ruolo guida. 

Riuscirà quindi la Francia ad imprimere una svolta storica alle forze armate dell´Unione, unificandole sotto un’unica bandiera europea? 

  • About
  • Latest Posts
mm

Giacomo Robasto

mm

Latest posts by Giacomo Robasto (see all)

  • Investimenti in rialzo nella difesa europea: preludio di una svolta storica? - Marzo 4, 2022
  • La crisi russo-ucraina non risparmia l´economia europea - Febbraio 18, 2022
  • Le esportazioni italiane guardano al futuro con rinnovato ottimismo - Ottobre 22, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: crisi russo-ucrainadifesa militareinvestimenti difesa militareUnione Europea
Previous Post

Il fronte Est: reazioni dell’Europa Orientale all’aggressione dell’Ucraina

Next Post

Fuga da Mosca: i colossi del settore energetico voltano le spalle a Putin

Next Post
Fuga da Mosca: i colossi del settore energetico voltano le spalle a Putin

Fuga da Mosca: i colossi del settore energetico voltano le spalle a Putin

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .