MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vietnam: rafforzare l’alleanza con il Giappone per limitare l’egemonia cinese

    Vietnam: rafforzare l’alleanza con il Giappone per limitare l’egemonia cinese

    Dalla sentenza Roe alla Dobbs: gli Stati Uniti dichiarano guerra alle donne

    Dalla sentenza Roe alla Dobbs: gli Stati Uniti dichiarano guerra alle donne

    South Sudan: new decision of WFP risks to exacerbate food insecurity

    South Sudan: new decision of WFP risks to exacerbate food insecurity

    Maggio di sangue USA: dopo la strage di Uvalde in arrivo nuova legislazione federale sulle armi

    Maggio di sangue USA: dopo la strage di Uvalde in arrivo nuova legislazione federale sulle armi

    It’s a special military operation! Why did you let children participate?

    It’s a special military operation! Why did you let children participate?

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vietnam: rafforzare l’alleanza con il Giappone per limitare l’egemonia cinese

    Vietnam: rafforzare l’alleanza con il Giappone per limitare l’egemonia cinese

    Dalla sentenza Roe alla Dobbs: gli Stati Uniti dichiarano guerra alle donne

    Dalla sentenza Roe alla Dobbs: gli Stati Uniti dichiarano guerra alle donne

    South Sudan: new decision of WFP risks to exacerbate food insecurity

    South Sudan: new decision of WFP risks to exacerbate food insecurity

    Maggio di sangue USA: dopo la strage di Uvalde in arrivo nuova legislazione federale sulle armi

    Maggio di sangue USA: dopo la strage di Uvalde in arrivo nuova legislazione federale sulle armi

    It’s a special military operation! Why did you let children participate?

    It’s a special military operation! Why did you let children participate?

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Cile, l’Assemblea costituente rischia di affossare la nuova costituzione

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Japan re-elected to a split UN Security Council: will Tokyo promote mediation?

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    Uranio, Iran spegne le telecamere di due siti nucleari

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

    TikTok e elezioni in Kenya: match vincente?

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Il risveglio del vulcano Taal: la situazione nelle Filippine

mmbyLara Aurelie Kopp-Isaia
Luglio 8, 2021
in Sud e Sud-Est Asiatico
Reading Time: 5min read
0
Il risveglio del vulcano Taal: la situazione nelle Filippine

Dopo oltre un anno di inattività, giovedì primo luglio il vulcano filippino Taal si è risvegliato. Inizialmente, ha rilasciato frammenti di rocce e vapore, ma non appena vi sono state delle minori eruzioni, l’agenzia di sismologia e vulcanologia nazionale ha dovuto aumentare il livello d’allerta a tre su una scala di cinque livelli. Per gli scienziati dell’agenzia, l’innalzamento dell’allarme è sintomatico della presenza di «un’intrusione magmatica nel cratere principale che potrebbe ulteriormente guidare le eruzioni successive».

Il vulcano si trova a circa 70 chilometri di distanza dalla capitale Manila, dove si è creata un fitta foschia di anidride solforosa, con conseguenze anche a livello sanitario: mal di gola, tosse, irritazione agli occhi sono alcuni dei sintomi riportati dai residenti. Anche per questo motivo, infatti, già a partire da giovedì, migliaia di persone sono state evacuate dalla zona limitrofa alle pendici. Secondo le stime del governo provinciale, al momento vi sono 39 vittime, morte nei centri di evacuazione a causa di malattie e incidenti causati dalla caduta di cenere. Pur essendo uno dei più piccoli vulcani al mondo ha un’attività molto intensa, poiché si trova sulla Cintura di Fuoco del Pacifico. Nel 1911, tornato attivo, uccise oltre 1300 persone. 

Le autorità filippine sono preoccupate che un elevato numero di sfollati possa contribuire alla creazione di nuovi focolai di covid-19. In ogni caso, è stato ribadita con forza la necessità di indossare mascherine, ogni volta che si decide di uscire, così da evitare il contagio e l’intossicazione tra gas vulcanici. 

Il Taal aveva già eruttato, l’ultima volta nel gennaio del 2020, provocando una colonna di cenere e vapore alta oltre 15 chilometri e costringendo centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni. Secondo gli esperti, la situazione potrebbe essere più pericolosa rispetto a quella dell’anno scorso. Questo è dovuto al fatto che l’acqua all’interno del cratere è andata in ebollizione prima e dopo l’eruzione, e il magma a contatto con l’acqua del cratere si trasforma in vapore e gas tossico formando quella che è nota come eruzione freatomagmatica. Secondo Maria Antonia Bornas, capo della divisione di monitoraggio e previsione delle eruzioni dell’agenzia, «Il freatomagmatico è più pericoloso perché c’è già un’interazione con il magma».

Stando al monitoraggio una seconda eruzione può verificarsi in qualsiasi momento a causa delle emissioni di gas vulcanico estremamente elevate. Tant’è che il bollettino dell’Istituto filippino di vulcanologia e sismologia (PHIVOLCS) riporta che «domenica, sono stati registrati i più alti livelli di emissione di gas di anidride solforosa vulcanica  con una media di 22.628 tonnellate al giorno, la più alta mai registrata a Taal». Inoltre, le emissioni sono accompagnate da tanti terremoti vulcanici a bassa frequenza, che sono associati al degassamento magmatico. Secondo il PHIVOLCS, «queste osservazioni potrebbero indicare che un‘eruzione simile all’evento del 1 luglio 2021 potrebbe verificarsi in qualsiasi momento». 

Già l’eruzione dello scorso anno,  aveva avuto un impatto non trascurabile sull’economia locale. Adoracion Navarro, sottosegretaria per lo sviluppo regionale della National Economic and Development Authority (NEDA), aveva rassicurato dicendo: «non crediamo ci possano essere un grandi conseguenze a meno che non vi sia una seconda eruzione violenta». Navarro aveva inoltre affermato che diversi stabilimenti di Tagaytay City, la città più vicina al vulcano, avevano ripreso la loro attività. In seguito all’eruzione, Ernesto Pernia, segretario alla pianificazione socioeconomica e direttore della NEDA, aveva sottolineato che «la stima del mancato guadagno economico non include i danni alle infrastrutture e ai beni pubblici e privati», facendo al tempo stesso notare come dopo qualsiasi disastro naturale ci siano molti movimenti economici in termini di ricostruzione e riabilitazione, e che questi creeranno posti di lavoro e stimoleranno l’economia. La spesa pubblica sarà sostanziale, quindi stimolerà l’economia e gli effetti moltiplicatori potranno compensare il mancato guadagno, e parte dei danni alle infrastrutture e alle risorse. 

La nuova eruzione del vulcano Taal rischia di essere il colpo di grazia per un’economia indebolita da quasi un anno e mezzo di pandemia. Resta da sperare che gli effetti moltiplicatori di un’eventuale spesa pubblica possano avere lo stesso effetto benefico visto lo scorso anno.

  • About
  • Latest Posts
mm

Lara Aurelie Kopp-Isaia

mm

Latest posts by Lara Aurelie Kopp-Isaia (see all)

  • Le sfide della food security nel sud-est asiatico - Ottobre 28, 2021
  • Il risveglio del vulcano Taal: la situazione nelle Filippine - Luglio 8, 2021
  • Covid-19 in India: il fallimento della politica che si dimentica delle persone - Maggio 13, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Previous Post

Lockdown : le insidie per i Paesi africani

Next Post

Il sistema scolastico residenziale e la nozione di genocidio culturale

Next Post
Il sistema scolastico residenziale e la nozione di genocidio culturale

Il sistema scolastico residenziale e la nozione di genocidio culturale

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .