MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Lo stato dell’istruzione in America Latina e le sfide poste dalla pandemia

Roberta Di MeobyRoberta Di Meo
Maggio 19, 2021
in America Latina e Caraibi
Reading Time: 4min read
0
Lo stato dell’istruzione in America Latina e le sfide poste dalla pandemia

Un’istruzione efficiente e inclusiva configura le opportunità di vita di un individuo e assicura lo sviluppo di competenze rilevanti per i mercati del lavoro locali e internazionali. Gli investimenti fatti nel campo dell’istruzione, inoltre, migliorano la produttività e la crescita a lungo termine. I sistemi educativi che danno a tutti i bambini uguali opportunità sono generalmente associati a migliori prospettive di lavoro e a più alti guadagni medi. Ciò vale anche per l’America Latina, una delle macroaree con più disuguaglianze al mondo. Infatti, questa grande disomogeneità si riflette anche nel sistema scolastico dei vari paesi sudamericani.

Vi sono 117 milioni di minori in età scolastica nei paesi dell’America Latina. In questo macro gruppo, 6 milioni e mezzo di ragazzi non vanno a scuola e altri 15 milioni e 600 mila assistono alle lezioni in contesti non adeguati. A maggior rischio di esclusione o di abbandono scolastico, vi sono inoltre i ragazzi che appartengono ai gruppi etnici, come gli indios, e che vivono in zone rurali dove la frequenza della scuola secondaria raggiunge al massimo il 50%.

Tra il 1990 e il 2017, le disuguaglianze in America Latina hanno mostrato tendenze molto contrastanti. Sono aumentate durante gli anni ’90, diminuendo tra il 2002 e il 2013 e aumentando ancora a partire dal 2014. Secondo il report “Inequality and social policy in Latin America” del Ceq Institute (working paper No. 94), la riduzione registrata nella prima metà del 2000 è imputabile “al maggior accesso all’istruzione nel periodo precedente, che ha portato anche ad una diminuzione del divario salariale”. Infatti, l’istruzione superiore in America Latina è stata incrementata a partire dagli anni 2000. Il tasso medio di iscrizione è più che raddoppiato e nuovi corsi sono stati offerti agli studenti, i quali – a causa anche dell’incremento demografico – sono aumentati di numero. 

A partire dal 1990, è possibile osservare un aumento della spesa per l’istruzione in America Latina, maggiore anche a quella dei paesi dell’OCSE (con una media del 3,9% del Pil nel 2000 a 5,6% del 2017). Ciononostante, molte problematiche persistono poichè in parecchi paesi latinoamericani, l’istruzione è stata uno dei primi settori privatizzati, cioè assegnata di competenza ai privati.

La pandemia, quindi, ha solo esacerbato un problema già esistente. Nella maggior parte dei paesi sudamericani, le scuole sono state chiuse a marzo del 2020 aprendo solo dopo 174 giorni mentre il numero di ore perse è stato di quattro volte superiore rispetto al resto del mondo. Un primato non certo lusinghiero. L’87% dei 160 milioni di studenti è rimasto fuori dai cancelli della scuola per otto mesi e non tutti hanno famiglie benestanti alle spalle che possiedono una connessione internet stabile o un computer per le lezioni a distanza. Vivere in aree rurali costituisce una barriera ulteriore all’apprendimento. Le stime della Banca Mondiale sono ancora più preoccupanti: la percentuale di studenti che potrebbe avere grosse lacune al termine del percorso scolastico si attesta verso il 60-68 per cento, rispetto al 53 per cento registrato prima del gennaio 2020. 

La pandemia di COVID-19 sta mettendo l’America Latina a serio rischio di vanificare i progressi fatti negli ultimi decenni in materia di istruzione. Secondo l’UNICEF, il 97% dei bambini è fuori dalle aule in un continente dove l’uguaglianza delle opportunità è rara e l’attuale generazione di bambini in età scolare potrebbe (soprattutto nelle famiglie a basso reddito e meno istruite) trovarsi di fronte a un futuro con modesti livelli di rendimento scolastico, simili a quelli degli anni ’60. Un breve ma significativo esempio di queste disuguaglianze: in Bolivia, El Salvador, Honduras e Nicaragua la copertura internet nei quartieri dove i famigliari hanno un livello di istruzione pari o inferiore alla scuola secondaria è intorno al 30%, mentre è superiore al 90% nelle famiglie guidate da adulti che hanno invece continuato gli studi. 

Ora per scongiurare il rischio di quella che l’UNESCO definisce “catastrofe generazionale”, il rapporto dell’UNICEF suggerisce che la crisi del sistema educativo non possa essere risolta senza una politica di supporto ai gruppi più sfavoriti. Come si è visto in l’America Latina la scuola ha una funzione sociale molto più importante rispetto ad altre aree del mondo. Tagliare questa spesa vorrebbe dire abbassare il sipario sul futuro del continente.

  • About
  • Latest Posts

Roberta Di Meo

Latest posts by Roberta Di Meo (see all)

  • Lo stato dell’istruzione in America Latina e le sfide poste dalla pandemia - Maggio 19, 2021
  • La strategia statunitense per ostacolare l’influenza della Cina in Ecuador - Febbraio 24, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: AMERICA LATINAdisugluaglianzeeducazioneistruzionepandemia
Previous Post

L’educazione nei paesi MENA attraverso le disuguaglianze educazionali: il ruolo della politica e delle riforme partecipative

Next Post

Il sistema educativo cinese alla luce del 7° censimento nazionale: nuovi sviluppi, persistenti disuguaglianze

Next Post
Il sistema educativo cinese alla luce del 7° censimento nazionale: nuovi sviluppi, persistenti disuguaglianze

Il sistema educativo cinese alla luce del 7° censimento nazionale: nuovi sviluppi, persistenti disuguaglianze

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .