MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

mmbyGiacomo Robasto
Aprile 9, 2021
in Economia e Finanza
Reading Time: 4min read
0
Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

In ambito economico-aziendale, nel corso degli ultimi anni il significato dell’espressione Made in Italy si è continuamente evoluto. Sino all’istituzione formale del mercato unico europeo – con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore nel 1993 -, il concetto identificava il semplice complesso di beni prodotti nel territorio del Belpaese. Tuttavia, il notevole aumento delle esportazioni che ha caratterizzato l’ingresso nel nuovo millennio ha conferito un rinnovato e più ampio significato alla dicitura, associandola in modo indissolubile ad alcuni settori, tra i quali l’abbigliamento di lusso e dell’alimentare di qualità.

Pur essendo cruciali per l’economia italiana, anche questi settori sono stati fortemente colpiti dalla crisi legata alla pandemia di Covid-19, e dunque chiamati a raccogliere le forze facendo leva sui propri elementi di unicità, senza dimenticare la tecnologia cui i consumatori sono sempre più devoti. A confermare il quadro negativo è recentemente intervenuta Nadia Portioli, analista del centro studi Mediobanca. Partendo dall’analisi dei bilanci delle quotate del settore, Portioli afferma che “la moda è uno dei settori più penalizzati dall’impatto del Covid-19. Basti pensare che il calo medio di fatturato registrato dalle multinazionali nel primo semestre 2020 è del 7%, mentre le aziende del settore fashion hanno perso il quadruplo: il 28% dei ricavi nello stesso periodo di tempo”. Dopo un primo trimestre di leggera flessione sotto il peso del lockdown in Cina (-15%) e poi in Italia, la crisi si è manifestata appieno nel secondo trimestre con un -41% nei ricavi del settore. “Una battuta d’arresto senza precedenti – conferma Portioli -, per il settore moda la peggiore dell’era moderna. Se guardiamo alla marginalità, la situazione appare anche peggiore: nel primo semestre 2019 il margine l’EBIT medio – espressione del risultato aziendale prima delle imposte e degli oneri finanziari – riguardante le aziende del settore era del 18%, sceso ulteriormente fino al 4% nel 2020”.

A danno delle imprese italiane esportatrici, vi è poi un altro fenomeno che perdura da lustri e non accenna a diminuire: la contraffazione dei beni italiani, che sono imitati ovunque nel mondo, dagli Stati Uniti ai paesi del Sud-Est asiatico. Una stima non troppo recente, ma tra le più autorevoli, pubblicata dall’OCSE nel 2018,  sottolinea valori da capogiro per la merce italiana falsificata: “il commercio mondiale di prodotti contraffatti che violano i marchi registrati italiani ha superato i 30 miliardi di Euro (2016), pari al 3,6% delle vendite totali del settore manifatturiero italiano” tra nazionale e di esportazione.

La compravendita di marchi italiani falsificati – designati con l’espressione “Italian Sounding” – determina una diminuzione delle vendite delle aziende italiane, stimata a circa 24 miliardi di euro all’anno (il 3,2% delle vendite complessive). Peraltro, la contraffazione colpisce non solo le aziende produttrici, ma anche quelle impegnate nella distribuzione e nel commercio al dettaglio, le cui mancate vendite sono pari a circa 8 miliardi di euro ogni anno. Infatti, se si passa dai dati della produzione interna a quelli delle importazioni, circa il 4% dei prodotti che vengono acquistati dall’estero è contraffatto, per un valore che si aggira intorno ai 12 miliardi di euro, dei quali solo 3 concernono prodotti tecnologici.

Un ausilio importante per limitare i casi di contraffazione nel mondo può arrivare dall’evoluzione tecnologica. In tale senso, una soluzione conveniente, che inizia ad essere adottata capillarmente, è rappresentata dall’adozione di ologrammi adesivi personalizzati di sicurezza o da alcune etichette elettroniche NFC – near-field communication – che permettono di distinguere univocamente i prodotti originali da quelli imitati. Infatti, con strumenti quali le etichette elettroniche, è possibile corredare ogni articolo di tutte le informazioni che concernono l’autenticità e la provenienza, accessibili da qualsiasi smartphone dotato di tecnologia NFC o mediante applicazione dedicata. 

Se la pandemia e la contraffazione sembrano dunque minare il successo all’estero delle produzioni del Belpaese nel breve periodo, nel lungo termine la situazione è più prevedibile. Con l’aumento del commercio on-line e con il progresso tecnologico a servizio delle imprese, infatti, è probabile che i prodotti Made in Italy torneranno nuovamente ad onorare il nome dell’Italia in Europa e nel mondo.

  • About
  • Latest Posts
mm

Giacomo Robasto

mm

Latest posts by Giacomo Robasto (see all)

  • Investimenti in rialzo nella difesa europea: preludio di una svolta storica? - Marzo 4, 2022
  • La crisi russo-ucraina non risparmia l´economia europea - Febbraio 18, 2022
  • Le esportazioni italiane guardano al futuro con rinnovato ottimismo - Ottobre 22, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: contraffazionecovid-19crisiECONOMIAItaliaMade in ItalyNFCpandemiaripartenzatecnologia
Previous Post

 Papua Nuova Guinea: in attesa del vaccino il virus della disinformazione circola senza sosta

Next Post

Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

Next Post
Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

Continua l'odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .