MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Le elezioni nell’Africa digitale: gli effetti delle fake news sull’opinione pubblica

    Le elezioni nell’Africa digitale: gli effetti delle fake news sull’opinione pubblica

    Russia e fake news: tra  Information Warfare  e isolamento interno

    Russia e fake news: tra Information Warfare e isolamento interno

    Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

    Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

    Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

    Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

    L’inatteso ritorno di Lula: quali conseguenze?

    L’inatteso ritorno di Lula: quali conseguenze?

    Medio Oriente e cyber war: teatro caldo anche in futuro?

    Medio Oriente e cyber war: teatro caldo anche in futuro?

    Borderline : L’indipendenza scozzese tra dubbi e certezze

    Borderline : L’indipendenza scozzese tra dubbi e certezze

    Il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul e lo stato delle norme anti-discriminazione in Europa

    Il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul e lo stato delle norme anti-discriminazione in Europa

    Intelligenza Artificiale come strumento di controllo della popolazione durante il covid-19

    Intelligenza Artificiale come strumento di controllo della popolazione durante il covid-19

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Le elezioni nell’Africa digitale: gli effetti delle fake news sull’opinione pubblica

    Le elezioni nell’Africa digitale: gli effetti delle fake news sull’opinione pubblica

    Russia e fake news: tra  Information Warfare  e isolamento interno

    Russia e fake news: tra Information Warfare e isolamento interno

    Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

    Continua l’odissea birmana: milioni di rifugiati in Thailandia, India e Bangladesh

    Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

    Il “Made in Italy”: tra ripartenza post-pandemia e lotta alla contraffazione

    L’inatteso ritorno di Lula: quali conseguenze?

    L’inatteso ritorno di Lula: quali conseguenze?

    Medio Oriente e cyber war: teatro caldo anche in futuro?

    Medio Oriente e cyber war: teatro caldo anche in futuro?

    Borderline : L’indipendenza scozzese tra dubbi e certezze

    Borderline : L’indipendenza scozzese tra dubbi e certezze

    Il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul e lo stato delle norme anti-discriminazione in Europa

    Il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul e lo stato delle norme anti-discriminazione in Europa

    Intelligenza Artificiale come strumento di controllo della popolazione durante il covid-19

    Intelligenza Artificiale come strumento di controllo della popolazione durante il covid-19

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

Cecilia PampararobyCecilia Pampararo
Marzo 2, 2021
in Africa Subsahariana
Reading Time: 6min read
0
Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

The relative of a woman that recently gave birth yesterday to twins holds one of the babies before departing towards Chad's border, escorted by troops from the African Union operation in CAR (MISCA) in the northern town of Kaga Bandoro April 29, 2014. All the remaining Muslims that have been sheltered from sectarian violence in the neighbourhood of PK12 in Bangui, over one thousand, have been evacuated towards the northern town of Kabo and Sido on the border with Chad. REUTERS/Siegfried Modola (CENTRAL AFRICAN REPUBLIC - Tags: POLITICS CIVIL UNREST MILITARY TPX IMAGES OF THE DAY) - GM1EA4U0R9001

A seguito delle elezioni presidenziali del 27 dicembre scorso, la Repubblica Centrafricana sta attraversando un nuovo ciclo di violenza, intavolato da un’alleanza ribelle al fine di destabilizzare il nuovo governo. Denominata la Coalizione dei patrioti per il cambiamento (CPC), suddetta alleanza è formata da sei gruppi di ribelli armati, di cui alcuni precedentemente rivali, ed è supportata dall’ex-presidente François Bozizé. La perpetrazione degli attacchi si è intensificata contestualmente al rifiuto da parte della Corte Costituzionale centrafricana di accettare la candidatura di Bozizé alle elezioni, in quanto mancante del requisito di “buona moralità”: sulla base di un mandato di cattura internazionale e di sanzioni dell’ONU, sarebbe infatti imputato di presunti omicidi e torture.

Nel 2003, il generale Bozizé prese il potere con un colpo di stato contro l’allora presidente Ange-Félix Patassé e venne successivamente eletto capo di Stato nel 2005 e confermato nel 2011, nonostante le accuse di brogli elettorali. Fu poco dopo, nel 2013, che si formò il gruppo armato di ribelli Séléka (lit. “coalizione” in lingua sango). Di prevalenza musulmana e originario della parte settentrionale del paese, il gruppo nacque dall’insofferenza della minoranza che nella storia centrafricana è stata troppo spesso marginalizzata. In seguito ai continui crimini commessi dai Séléka anche contro i civili, nacque il gruppo di ribelli Anti-balaka, prevalentemente cristiani, sorto per contrastare la milizia musulmana. Oggi, a due mesi dall’avvenuta elezione del presidente Faustin-Archange Touadéra, i due gruppi si trovano fianco a fianco insieme a Bozizé, in una sorprendente alleanza contro il nuovo governo.

La Repubblica Centrafricana è controllata per due terzi dai ribelli. Con circa 200.000 sfollati provocati dagli attacchi negli ultimi due mesi e oltre metà della popolazione dipendente dagli aiuti umanitari, la nuova ondata di conflitto spinge il paese in una crisi che ha pochi eguali nel mondo. Proprio a fronte di questa situazione, è importante conoscere le cause del conflitto che da quasi dieci anni affligge il paese.

Secondo un report dell’Institute for Justice and Reconciliation, le radici del conflitto si ritrovano in dinamiche strutturali. Innanzitutto, la storia coloniale e la mancanza di una narrativa comune hanno favorito lo sviluppo delle odierne divisioni etniche. In quanto colonia francese fino al 1960, l’amministrazione della Repubblica Centrafricana fu infatti lasciata nelle mani di compagnie private che ne sfruttarono le risorse umane e territoriali in base ad una logica di profitto, firmando accordi secondo i bisogni del momento con le tribù locali. Tale dinamica ha causato, da un lato, la frammentazione della popolazione in circa 80 gruppi etnici e, dall’altro, la marginalizzazione economico-politica dei gruppi musulmani dell’area nord, a lungo esclusa dagli investimenti.

Un’altra causa alla base del conflitto centrafricano è stato il perdurare dell’esternalizzazione della governance e la regionalizzazione della sovranità, sostituendo così il contratto sociale stato-cittadini con la dipendenza da attori esterni. In tal modo, influenti paesi vicini sono stati spesso in grado di influenzare, o addirittura determinare, la politica della nazione. Primo fra tutti il Ciad, il cui presidente Idriss Déby fu lo stesso che nel 2003 mise al potere Bozizé e che supportò i Séléka nel colpo di stato del 2013 che depose lo stesso Bozizé. Parallelamente, il governo centrafricano affida concessioni ad attori internazionali, come milizie o compagnie minerarie, piuttosto che investire nel paese. Le organizzazioni internazionali, inoltre, sono coloro che assicurano i servizi di base al posto dello stato.

Infine, alla radice della ciclicità del conflitto, vi è la presenza di imprenditori politico-militari, che sfruttano la violenza per ottenere potere politico e profitti, soprattutto grazie al controllo dei ribelli sulle ricche risorse naturali del paese, quali oro, diamanti e uranio. A questo proposito il governo centrafricano ha siglato una serie di accordi con la Russia con l’obiettivo di riprendere il controllo sui profitti di tali risorse per la ricostruzione del paese. Tuttavia, la Russia sta ricoprendo un ruolo ambiguo, stringendo accordi sia con i ribelli che con il governo per avere il permesso di condurre “esplorazioni minerarie”.

Risulta quindi chiara la necessità di attuare azioni politiche ed economiche volte a risolvere queste problematiche, lasciate per troppo tempo insolute. 

Un primo passo verso la risoluzione del conflitto che oggi mina la stabilità del governo eletto, è stato fatto con l’Accordo Politico per la Pace e la Riconciliazione del febbraio 2019, negoziato tra il presidente Touadéra e 14 gruppi armati. Tale accordo, promosso dalle Nazioni unite, mira all’inclusione dei leader di alcuni dei gruppi di ribelli nell’esercito nazionale e/o in altre cariche politiche. Fra i principali provvedimenti prevede un programma di disarmo, smobilitazione, reintegrazione e rimpatrio di gruppi di ribelli. Insomma, intende favorire il più possibile il dialogo tra il governo e i ribelli per giungere a un accordo che ponga definitivamente fine alla crisi. 

Tuttavia, gli episodi di violenza degli ultimi mesi ne hanno dimostrato l’inefficacia, svelando come le azioni politiche debbano necessariamente essere accompagnate da politiche economiche e sociali complementari per essere incisive. Occorre innanzitutto risolvere le gravi divisioni etniche che oggi affliggono il paese: una reale inclusione economica della popolazione musulmana è infatti necessaria per sanare la polarizzazione religiosa del conflitto. Addizionalmente, va eradicato quello che Thierry Vircoulon denomina il “business conflict model”, cioè una dinamica affaristica di conflitto che troppi hanno interesse a protrarre. 

Quello che occorre con urgenza è dunque intraprendere nuovi ingenti investimenti nel paese, nonché politiche mirate per rafforzare la coesione sociale. Inoltre sarà indispensabile riportare la politica e il controllo delle risorse sotto la guida nazionale, in modo da ristabilire il contratto sociale stato-cittadini che per troppo tempo è stato assente nella storia centrafricana.

  • About
  • Latest Posts

Cecilia Pampararo

Latest posts by Cecilia Pampararo (see all)

  • La somministrazione dei vaccini nei Paesi più poveri – Intervista a Cecilia Pampararo - Marzo 20, 2021
  • Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano - Marzo 2, 2021
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Previous Post

Il caso Navalny e la reazione dell’Unione Europea

Next Post

L’enigma della Sfinge americana nell’era post Trump

Next Post
L’enigma della Sfinge americana nell’era post Trump

L’enigma della Sfinge americana nell’era post Trump

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .