MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

    Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

    Il caso Navalny e la reazione dell’Unione Europea

    Il caso Navalny e la reazione dell’Unione Europea

    Notizie ad alta tensione: il futuro dell’informazione nell’era delle big tech e della diplomazia digitale

    Notizie ad alta tensione: il futuro dell’informazione nell’era delle big tech e della diplomazia digitale

    EDA Defence Data 2019: crescono gli investimenti, rallenta la cooperazione

    EDA Defence Data 2019: crescono gli investimenti, rallenta la cooperazione

    L’anno del bue e il sogno cinese: il riscatto dalla pandemia verso una nazione “moderatamente prospera”

    L’anno del bue e il sogno cinese: il riscatto dalla pandemia verso una nazione “moderatamente prospera”

    La strategia statunitense per ostacolare l’influenza della Cina in Ecuador

    La strategia statunitense per ostacolare l’influenza della Cina in Ecuador

    10 anni dopo la Primavera Araba: in Medio Oriente brucia ancora la fiamma della rivoluzione

    10 anni dopo la Primavera Araba: in Medio Oriente brucia ancora la fiamma della rivoluzione

    Mario Draghi: la scommessa dell’Italia

    Mario Draghi: la scommessa dell’Italia

    MSOIthePodcast – Le notizie della settimana – 13/20 febbraio 2021

    MSOIthePodcast – Le notizie della settimana – 13/20 febbraio 2021

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

    Una nuova ondata di violenza nel conflitto centrafricano

    Il caso Navalny e la reazione dell’Unione Europea

    Il caso Navalny e la reazione dell’Unione Europea

    Notizie ad alta tensione: il futuro dell’informazione nell’era delle big tech e della diplomazia digitale

    Notizie ad alta tensione: il futuro dell’informazione nell’era delle big tech e della diplomazia digitale

    EDA Defence Data 2019: crescono gli investimenti, rallenta la cooperazione

    EDA Defence Data 2019: crescono gli investimenti, rallenta la cooperazione

    L’anno del bue e il sogno cinese: il riscatto dalla pandemia verso una nazione “moderatamente prospera”

    L’anno del bue e il sogno cinese: il riscatto dalla pandemia verso una nazione “moderatamente prospera”

    La strategia statunitense per ostacolare l’influenza della Cina in Ecuador

    La strategia statunitense per ostacolare l’influenza della Cina in Ecuador

    10 anni dopo la Primavera Araba: in Medio Oriente brucia ancora la fiamma della rivoluzione

    10 anni dopo la Primavera Araba: in Medio Oriente brucia ancora la fiamma della rivoluzione

    Mario Draghi: la scommessa dell’Italia

    Mario Draghi: la scommessa dell’Italia

    MSOIthePodcast – Le notizie della settimana – 13/20 febbraio 2021

    MSOIthePodcast – Le notizie della settimana – 13/20 febbraio 2021

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Balcani: la nuova via della seta tra sviluppo infrastrutturale e rischi macroeconomici

mmbyAmedeo Amoretti
Giugno 10, 2020
in Europea Orientale e Asia Centrale, Uncategorized
Reading Time: 4min read
0

I primi avvicinamenti diplomatici tra la Cina e i Balcani, soprattutto con l’allora Jugoslavia, datano dagli anni del secondo dopoguerra. Il maresciallo Tito aveva deciso di riconoscere già nel 1949 la Repubblica popolare cinese, ma si recò in visita a Pechino per la prima volta soltanto nel 1977. Infatti, i rapporti diplomatici tra i due paesi si erano temporaneamente sospesi a causa delle differenti relazioni politico-diplomatiche con Mosca.

Fu in seguito alla guerra in Jugoslavia che la Cina cominciò a rivedere la possibilità di stringere legami economici con i Balcani. La crisi del 2008 non fece altro che aumentare la necessità di denaro per sollevare l’economia balcanica. In tale frangente, il progetto della Belt and Road Initiative del 2013 si presentò come un possibile mezzo di sviluppo economico della regione, attraverso la costruzione di grandi opere infrastrutturali.

Negli ultimi anni, la Cina si è concentrata a implementare la ‘nuova via della seta’ in Europa centrale e orientale, applicando il modello 16+1. Tale piattaforma permette di stringere rapporti economici con 11 paesi membri dell’UE e cinque non membri, in particolare l’Albania, la Bosnia ed Erzegovina, la Macedonia del Nord, il Montenegro e la Serbia. La Cina ha trovato interesse nei Balcani a causa del loro basso costo del lavoro e perché potrebbero rivelarsi un mezzo per rafforzare la presenza cinese in seno all’UE, qualora dovessero aderirvi. Anche la mancanza di infrastrutture e una legislazione piuttosto vaga per quanto riguarda appalti e investimenti hanno indotto la Cina a concentrarsi sulla regione balcanica. Inoltre, i Balcani soffrono di un forte tasso di emigrazione. Gli investimenti cinesi, pertanto, permetterebbero un miglioramento della qualità della vita e un rilancio economico della regione. Tra i paesi balcanici più interessati dai finanziamenti cinesi, si possono ricordare la Serbia e il Montenegro.

Per quanto riguarda la Serbia, Belgrado è tuttora il partner balcanico privilegiato di Pechino. L’economia serba, inoltre, conta circa il 44% del PIL balcanico e ha visto ammontare i finanziamenti cinesi fino a 2.5 miliardi di euro. Il progetto più noto, ma non ancora terminato, è quello del tratto ferroviario Belgrado-Budapest ad alta velocità. Nonostante alcuni parlino di un neocolonialismo cinese, il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che la Cina è sempre stato un ottimo alleato politico ed economico e che la Serbia deve molto a Pechino per il suo sostegno nei momenti di crisi. Si potrebbe comunque affermare che le relazioni economiche tra Pechino e Belgrado siano notevolmente sbilanciate in favore della potenza asiatica. Infatti, laddove la Serbia gode di un export verso la Cina di 1 milione di dollari, la Cina beneficerebbe di esportazioni totali dal valore di un miliardo di dollari.

Anche il Montenegro ha ottenuto notevoli finanziamenti cinesi. Il progetto più importante è la costruzione dell’autostrada che collegherebbe il porto montenegrino di Bar alla Serbia. Il progetto nacque principalmente con l’obiettivo di aumentare le transazioni commerciali con la Serbia e di favorire lo sviluppo economico del nord del Montenegro. Tuttavia, in seguito alla realizzazione della prima parte dell’autostrada, Podgorica ha visto aumentare il debito e si è ritrovata costretta ad alzare le tasse. Il Governo, pertanto, ha iniziato a valutare le possibilità per completare il progetto. La China Road and Bridge Corporation, di cui lo stato cinese è proprietario, si è proposta di completare il progetto secondo un partenariato pubblico-privato. La fattibilità del progetto è stata, dunque, valutata positivamente, ma secondo Dejan Milovac, direttore esecutivo dell’organo di controllo MANS, le stime date dal Governo montenegrino sulla fattibilità del progetto sarebbero falsate.

Ciò che i due esempi mostrano è dunque una lama a doppio taglio: da una parte i  finanziamenti cinesi rappresenterebbero un mezzo per lo sviluppo dell’economia e delle infrastrutture balcaniche, dall’altra potrebbero causare un debito insostenibile in un conseguenza una pressante dipendenza economica da Pechino. Non è ancora ben chiaro cosa potrebbe succedere qualora il paese debitore non fosse più in grado di ripagare i prestiti. Infatti, la paura è che la Cina potrebbe reclamare la proprietà delle infrastrutture da essa finanziate.

In questo contesto, l’Unione Europea non sembra offrire un’alternativa attraente. I paesi balcanici faticherebbero ad ottenere sovvenzioni europee a causa della pesantezza burocratica dell’UE, mentre i prestiti cinesi si potrebbero essere concessi con maggiore immediatezza. Bruxelles, peraltro, richiederebbe delle clausole di condizionalità legate ai finanziamenti, relativamente a una governance democratica e alla trasparenza.
Gli istituti Confucio e l’apporto dei media e dei think tanks cinesi hanno permesso la diffusione una maggiore apertura nei confronti della cultura cinese. Al contrario, la dichiarazione del commissario europeo per la Politica di Vicinato e i Negoziati per l’Allargamento, Johannes Hahn, evidenzia una sottovalutazione dell’UE nei confronti delle capacità cinesi di soft power e conferma l’eccessiva superficialità europea nell’approccio al problema.

  • About
  • Latest Posts
Amedeo Amoretti

Amedeo Amoretti

Amedeo Amoretti

Latest posts by Amedeo Amoretti (see all)

  • I referenda e la decolonizzazione mai terminata: il caso francese - Ottobre 16, 2020
  • La libertà di stampa tra autoritarismi e regimi ibridi in Asia centrale - Novembre 4, 2019
  • Balcani: la nuova via della seta tra sviluppo infrastrutturale e rischi macroeconomici - Giugno 10, 2019
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: EUROPA ORIENTALE E ASIA CENTRALERUSSIA E BALCANI
Previous Post

Il futuro dell’Europa è nella cashless economy?

Next Post

La ‘marcia congiunta’ tra Africa e Cina

Next Post

La ‘marcia congiunta’ tra Africa e Cina

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .