MSOI thePost
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
    • All
    • Africa Subsahariana
    • America Latina e Caraibi
    • Asia Orientale e Oceania
    • Diritto Internazionale ed Europeo
    • Economia e Finanza
    • Europa Occidentale
    • Europea Orientale e Asia Centrale
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • MSOIthePodcast
    • Nord America
    • Speciale Crisi Ucraina
    • Sud e Sud-Est Asiatico
    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    Vertice Usa-ASEAN: l’abbraccio di Biden al Sud-Est asiatico

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    La dichiarazione unanime del Consiglio di Sicurezza sull’uccisione della giornalista in Cisgiordania

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Continua la condanna all’ergastolo alla libertà di espressione in Eritrea

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Esercitazioni NATO in Europa, ma Turchia frena su Svezia e Finlandia; economia e politica americane in fermento

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Transnistria: è davvero possibile un coinvolgimento con la guerra in Ucraina?

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Bolsonaro – Lula: la corsa alle presidenziali in Brasile

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Indo-Pacific Economic Framework (IPEF): si apre un nuovo fronte nella rivalità Cina-USA

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Nuovi negoziati in Yemen: fine della guerra o nulla di fatto?

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

    Immunità e crimini internazionali: il caso Germania contro Italia

  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
MSOI thePost
No Result
View All Result

Mentre l’Europa si divide, l’Africa accelera nel suo cammino verso l’unità

mmbyDesideria Benini
Giugno 16, 2020
in Africa Subsahariana, Uncategorized
Reading Time: 5min read
0

Rivolgendosi ai cittadini europei attraverso una lettera inviata il 4 marzo scorso alle maggiori testate del Vecchio Continente, il presidente francese Macron aveva scelto parole chiare e perentorie: “Mai l’Europa è stata tanto in pericolo”. Dopo il forte trauma della Brexit e la fulminea ascesa di forze nazionaliste, il dibattito sull’Unione Europea e la grave crisi che quest’ultima sta attraversando sono, infatti, più vivi che mai.

Mentre l’Unione cerca di rimanere in piedi senza più una delle sue colonne portanti, a sud del Mediterraneo sembra che le cose procedano nella direzione opposta. L’Unione Africana sta lavorando a ritmo serrato per creare una forza, con le parole di Macron, “sempre più forte e più capace […] un’organizzazione che sia agile, in salute e efficace”.

Paragonare l’Unione Africana (UA) all’Unione Europea sarebbe azzardato, se si considerasse la differenza sostanziale esistente tra i due continenti che le ospitano, sia in termini di trascorsi storici, sia di odierne condizioni socio-politiche ed economiche. Non si può però negare che l’idea di costruire un organismo di unione, solidarietà e integrazione, sia politica che socio-economica, tra i vari e numerosi stati di un’unica grande Africa sia proprio di ispirazione europea.

Gli stessi organi costitutivi dell’Unione Africana sono improntati sul modello istituzionale dell’UE: il Parlamento panafricano è, come il Parlamento europeo, lo strumento inteso a dare rappresentanza alla società civile. Tuttavia è privo di una simile autorità legislativa. L’Assemblea, invece, organo supremo dell’UA, è composta da capi di stato e di governo, sull’esempio del Consiglio europeo.

Ciò che maggiormente differenzia i due organismi, è la natura sovranazionale di quello europeo, che lo rende unico nel suo genere. E se peraltro l’Unione Africana non può fregiarsi di aver compiuto processo di integrazione della stessa portata, anch’essa ha affrontato un lungo e tortuoso viaggio verso una sempre maggiore unità.

Il primo grande passo è avvenuto nel 1999, quando l’Assemblea decise di rinnovare l’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), nata nel 1963. Durante i circa 40 anni trascorsi da quella data, l’OUA aveva mantenuto un ruolo molto marginale nel continente, ostacolata dal suo stesso principio istitutivo di ‘non interferenza’, che rendeva impossibile intervenire negli affari interni degli Stati membri. Con l’avvento degli anni 2000 e della globalizzazione, considerando anche la fine della Guerra Fredda e del colonialismo, le esigenze del popolo africano mutarono: la crescente richiesta di democrazia, pace e prosperità chiamava ad una risposta più incisiva. Per questo, i capi di stato del continente decisero di rifondare l’OUA su un nuovo atto costitutivo, così da attribuirle la prerogativa di intervenire in circostanze gravi, quali crimini di guerra, genocidio o crimini contro l’umanità. Nel 2002, è stata inaugurata la prima Assemblea dell’Unione Africana: “per un’Africa nuova, lungimirante, dinamica e unita”.

Oggi, l’istituzione panafricana si muove verso ulteriori novità. Pilota di un radicale processo di riforme è stato, in particolare, il presidente ruandese Paul Kagame, a capo dell’Unione Africana tra il 2018 e il 2019. Con l’obiettivo di snellire e ottimizzare l’organizzazione dell’UA, Kagame ha ottenuto di ridurre il numero di membri della Commissione, segretariato dell’Unione con funzioni esecutive, da otto a sei, rendendo le rispettive aree di competenza più corpose e consistenti. Altra cruciale questione è stata l’indipendenza finanziaria dell’Unione: più del 50% del suo budget è infatti versato da partner esteri. Per raggiungere l’autosufficienza, oltre ad aver istituito sanzioni più severe per gli stati inadempienti, Kagame ha proposto di riscuotere una tassa dello 0,2% su una gamma di prodotti importati dall’estero. Il progetto ha però faticato a trovare un consenso unanime e ancora oggi circa la metà dei membri si rifiuta di implementarlo.

Pur non avendo visto realizzato per intero il suo disegno, Kagame potrà vantare un sostanziale successo. Nel maggio 2018 infatti, durante il Congresso di Kigali, 49 stati su 55 hanno firmano l’accordo a creazione di una Zona di Libero Scambio dell’Unione Africana segnando “un momento storico nella vita del continente”, “un sogno che diventa realtà”. Riducendo le barriere doganali e facilitando gli scambi, l’Africa ambisce dunque a un sempre maggiore sviluppo economico. Determinato a imporsi sulla scena mondiale, il continente è giunto ora alla consapevolezza che “l’integrazione non è più un’opzione ma un imperativo”.

Questa stessa convinzione è stata la miccia che ha fatto accendere il sogno europeo, più di mezzo secolo fa. Gli avvenimenti recenti però – la Brexit in primo luogo – sembrano portare a credere che questo progetto sia più precario di quanto i suoi fautori non vogliano lasciare a intendere.

  • About
  • Latest Posts
Desideria Benini

Desideria Benini

Desideria Benini

Latest posts by Desideria Benini (see all)

  • Sudan uprising - Agosto 6, 2019
  • African women stand up for the planet and equality - Maggio 14, 2019
  • Speciale Tematico: Gli effetti della Brexit nel mondo - Aprile 7, 2019
Share itShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Tags: AFRICA
Previous Post

The bad boys of Brexit

Next Post

Brexit: quali conseguenze nella special relationship tra Regno Unito e Stati Uniti?

Next Post

Brexit: quali conseguenze nella special relationship tra Regno Unito e Stati Uniti?

  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .

No Result
View All Result
  • Home
  • Sezioni
  • Tutti gli articoli
  • Speciali
  • Speciale Afghanistan
  • MSOIthePodcast
  • La Redazione
  • Collabora con noi

© 2020 MSOI ThePost - Magazine online di MSOI Torino .