STATI UNITI
23 novembre. Le autorità statunitensi hanno confermato il ripristino del controllo sugli incendi che, per settimane, hanno colpito lo Stato della California. Gli ultimi bilanci hanno fissato a 85 il numero delle persone che hanno perso la vita. Oltre 250 sarebbero, invece, i dispersi e più di 14 mila le abitazioni distrutte.
24 novembre. Pubblicato dal governo americano il Fourth National Climate Assessment, un rapporto relativo ai rischi e ai disastri che potrebbero essere generati dal cambiamento climatico. Le dichiarazioni rese note dalla Casa Bianca si sono poste, dunque, in netto contrasto con la posizione assunta finora dal presidente Trump in merito al riscaldamento globale.
25 novembre. Ordinata la chiusura temporanea degli accessi al territorio nordamericano situati a sud della città di San Diego. Il provvedimento è stato preso in seguito al tentato ingresso negli Stati Uniti da parte di centinaia di migranti, fermati dalle forze statunitensi mediante l’uso di gas lacrimogeni. Minacciata da Donald Trump “la chiusura permanente” del confine.
26 novembre. Condannato dagli Stati Uniti il sequestro messo in atto da Mosca ai danni di 3 navi ucraine presenti nello stretto di Kerch. Le accuse sono giunte in occasione di una riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
27 novembre. Donald Trump ha confermato la possibilità di aumentare i dazi, attualmente imposti sui prodotti cinesi, dal 10 al 25%. Le modifiche potrebbero entrare in vigore a partire dal prossimo 1 gennaio.
28 novembre. Il colosso statunitense General Motors ha annunciato la chiusura di 5 stabilimenti. Oltre 14 mila sarebbero i posti di lavoro coinvolti nel taglio operato dalla società americana.
CANADA
23 novembre. Il premier Trudeau e il presidente messicano Enrique Pena Nieto hanno discusso, durante una conversazione telefonica, dell’imminente firma del nuovo USMCA, programmata in occasione del G20 di Buenos Aires, il 30 novembre.
24 novembre. In occasione dell’Holodomor Memorial Day, il Primo Ministro ha ricordato il ruolo decisivo della comunità ucraina locale nella costruzione dell’attuale società canadese. “Il Canada continua a stare con il popolo ucraino nei suoi sforzi per proteggere e preservare la propria sovranità”, ha affermato Justin Trudeau.
25 novembre. Il primo ministro Justin Trudeau ha celebrato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ricordando le attività svolte dal proprio governo a tutela dell’eguaglianza di genere. “La violenza di genere ci danneggia tutti e impedisce a intere comunità di raggiungere il loro pieno potenziale”, ha dichiarato il Premier canadese.
Latest posts by Erica Ambroggio (see all)
- The Shutdown Le divergenti posizioni politiche sull’immigrazione paralizzano le attività federali statunitensi - gennaio 31, 2019
- Nuove tensioni tra Canada e Cina Il caso Huawei, fonte dell'attuale crisi diplomatica - dicembre 28, 2018
- Nord America: 7 giorni in 300 parole - dicembre 14, 2018